News ed Eventi
Vivi Vicenza con noi…
Vivi Vicenza con noi…
Implementare le misure di sicurezza in modo da garantire ai viaggiatori in bici sonni tranquilli: da qualche giorno abbiamo dotato di cancellata la nostra zona bici, una bike room perfetta dove posteggiare il proprio mezzo, anche elettrico. A disposizione anche una piccola officina.
Vieni a trovarci a Vicenza e dormi nel nostro Relais Santa Corona!
Molti sono i percorsi possibili nella zona, dai un’occhiata a questi: https://www.komoot.com/guide/66210/cycling-in-vicenza
Relais Santa Corona a Vicenza, molto meglio di un’hotel!
La mostra “Gli amici della gaia gioventù. Arte e poesia a Vicenza dal 1930 al 1950” aperta dal 25 novembre 2022 nelle sale ipogee del Museo civico di Palazzo Chiericati, la cui chiusura era prevista per il 24 aprile, verrà prorogata fino al 24 settembre 2023.
“L’esposizione, che approfondisce la stagione artistica che si è sviluppata a Vicenza tra gli anni Trenta e Cinquanta del secolo scorso, ha suscitato un interesse crescente da parte del pubblico grazie anche agli eventi collaterali promossi dall’Accademia Olimpica che ha chiesto la possibilità di prorogare la mostra. Abbiamo deciso di accogliere la richiesta in modo da consentire anche a chi verrà in visita in città in primavera e in estate di ammirare le opere esposte” – commenta l’amministrazione.
La mostra rimarrà aperta con i seguenti orari: fino al 30 giugno e dall’1 al 24 settembre, dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultima entrata alle 16.30); nei mesi di luglio e agosto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultima entrata alle 17.30). L’ingresso è gratuito.
Relais Santa Corona a Vicenza, molto meglio di un hotel!
http://www.accademiaolimpica.it
La Rotonda è l’esito felice dell’incontro tra il genio di Andrea Palladio, architetto all’apice della carriera, e il nobile vicentino Paolo Almerico (1514-1589), uomo colto, ambizioso e altero. Questi era un ecclesiastico che, dopo l’incarico a Roma come referendario apostolico dei papi Pio IV e Pio V, si ritirò a vita privata nella sua città natale: nel 1565 affidò a Palladio il progetto per la sua nuova dimora sopra un colle alle porte di Vicenza, un rifugio bucolico dove trascorrere gli ultimi anni della propria vita lontano dall’ostilità dell’aristocrazia cittadina, ma allo stesso tempo un luogo di rappresentanza in posizione ben visibile.
«Nell’interno questo a tutto rigore si potrebbe dire abitabile, non però fatto per essere abitato. La sala è delle più belle proporzioni, come parimenti le stanze; ma il tutto basterebbe a stento per residenza estiva di una famiglia distinta»: le parole di Goethe in visita alla Rotonda nel 1786 sottolineano l’eccentricità di questo progetto architettonico rispetto alle altre ville palladiane. Gli spazi interni, infatti, sono organizzati in funzione di una persona sola, così come i rapporti geometrici e i riferimenti simbolici sono una continua celebrazione del suo committente, Paolo Almerico: la Rotonda fonde in sé le funzioni agricole di una villa rurale veneta e la dimensione sacrale di un tempio pagano (come ricordano le colonne dei quattro pronai) o cristiano (simboleggiato dalla volta a cupola) al cui centro si trova l’uomo del Cinquecento. Una villa-tempio, dunque, dove l’Antichità incontra le aspirazioni del nobile rinascimentale e dove, come un microcosmo, si manifestano le forze cosmiche e naturali.
Né Palladio né Almerico videro la Rotonda completata: alla morte dell’architetto nel 1580 subentrò nella direzione del cantiere Vincenzo Scamozzi (1548-1616), suo discepolo e progettista raffinato. Sua è l’aggiunta della lunga barchessa lungo il viale di accesso alla villa e il completamento della cupola, non più semisferica come nel progetto palladiano, bensì con una volta ribassata con oculo centrale ispirata al Pantheon di Roma.
La Rotonda è raggiungibile dal nostro Relais Santa Corona in circa 25 minuti a piedi oppure noleggiando le nostre biciclette in 15 minuti. Relais Santa Corona a Vicenza, molto meglio di un hotel!
Villa La Rotonda è aperta alle visite ordinarie ogni venerdì, sabato e domenica: 10-12/15-18 senza prenotazione
Contrà Santa Corona, 19
36100 Vicenza (Italy)
Tel. 0444 324678
Fax 0444 1510116
P. IVA 02741960245
info@relaissantacorona.it