Camera Santo Stefano al nostro Relais Santa Corona

Abbiamo scelto un nome diverso per ogni camera del nostro Relais Santa Corona a Vicenza: oggi parliamo della CAMERA SANTO STEFANO

La chiesa di Santo Stefano è un edificio religioso di Vicenza, in Italia, costruito in stile barocco tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo sul luogo dove sorgeva una delle più antiche cappelle della città. Data l’antichità del culto del martire Stefano, il Sottani ritiene probabile che una cappella in suo onore sorgesse in Vicenza fin nei primissimi tempi del cristianesimo.  La prima citazione sicura relativa a una cappella dedicata al santo è però contenuta in una bolla di papa Urbano III del 1186, con la quale egli conferma le donazioni che l’anno precedente il vescovo di Vicenza Pistore aveva fatto ai canonici della cattedrale. Nel 1692 il conte Ascanio Thiene – manifestando la volontà di essere sepolto nella chiesa dei padri teatini, nella cappella di San Gaetano, avvolto nella sua cappa bianca di membro della Confraternita del Gonfalone – lasciò 1000 ducati da impiegare per la costruzione di una nuova chiesa. La benedizione della prima pietra avvenne il 25 giugno 1695 con lo scopo preciso di onorare san Gaetano Thiene – dal 1672 proclamato dal “gravissimo Consiglio dei 150” nuovo compatrono di Vicenza assieme a san Vincenzo[11] – e di ricordarne la canonizzazione, tanto che la chiesa venne intitolata a questi due santi.

Il nostro Relais Santa Corona è vicinissimo alla chiesa di Santo Stefano, sono pochi metri a piedi.

Relais Santo Corona a Vicenza, molto meglio di un hotel.

 

SPAZIO FIERA A VICENZA 18-19 marzo 2023

L’evento che si terrà presso la Fiera di Vicenza sarà diviso in due grandi aree tematiche: una dedicata all’arredamento, con mobili e complementi per indoor e outdoor, e una ai servizi di comfort abitativo, come finiture d’interni, edilizia, impiantistica, calore e risparmio energetico. Un raggruppamento tematico frutto di un restyling vero e proprio che ha rinnovato l’edizione 2015 di SpazioCasa per rendere la visita ancora più semplice e ricca di spunti. Le proposte di arredamento variano da quelle più classiche a quelle più innovative con complementi d’arredo, accessori ed elementi decorativi. Saranno presenti anche artigiani capaci di realizzare mobili su misura per tutte le esigenze oltre agli stand aziendali. “Spazio Casa” propone una casa moderna all’insegna dell’efficienza energetica, ma anche sorgenti di luce innovative e rivestimenti per interni ed esterni eco-compatibili e antibatterici, icone del design e pezzi unici e light art, al passo con le evoluzione del concetto di abitare.

La Fiera di Vicenza è raggiungibile in 10 minuti di auto dal nostro Relais Santa Corona.

Ingresso libero

https://fieraspaziocasa.it/

VICENZA UNDERGROUND

L’area su cui sorge Vicenza è abitata da almeno 2500 anni e sotto l’aspetto elegante e palladiano della città si nascondono memorie antiche di cui pochi sono a conoscenza. In questo tour sarà aperta l’area archeologica che si trova sotto la Cattedrale che si rivela come un vero e proprio palinsesto della storia di Vicenza dall’epoca romana a quella paleocristiana e medievale. La location è vicinissima al nostro Relais Santa Corona, dista solo un paio di minuti a piedi.

TAPPE: Il tour è composto di due parti, una prima parte introduttiva “in superficie” ed una seconda dove si scenderà a circa 6 metri di profondità, sotto la cattedrale.

Per ulteriori informazioni www.arteemusei.com 

http://www2.museodiocesanovicenza.it/it/

 

 

 

CLAUDIO BAGLIONI IN CONCERTO A VICENZA, 11/12/22

Dopo il grandissimo successo di “Dodici Note Solo”, Claudio Baglioni da novembre tornerà dal vivo con nuove date live nei maggiori teatri lirici e di tradizione d’Italia. “Dodici Note Solo Bis” vedrà nuovamente Baglioni – voce, pianoforte e altri strumenti – con le composizioni più preziose del suo repertorio, protagonista assoluto del concerto più appassionante della straordinaria carriera di un artista sinonimo di grande musica e poesia, vincitore del Premio Tenco 2022. La location è raggiungibile in 5 minuti di auto dal centro di Vicenza e dal nostro Relais Santa Corona.

Teatro Comunale – Viale Giuseppe Mazzini, 39, Vicenza

Quando: 11 dicembre 2022 21:00

Biglietti:  http://www.tcvi.it

 

STA ARRIVANDO A VICENZA LA MOSTRA “I CREATORE DELL’EGITTO” !

Manca ormai poco! Il 22 dicembre 2022 verrà inaugurata la grande mostra sull’antico Egitto nella stupenda location della Basilica Palladiana in centro a Vicenza. Dal nostro Relais Santa Corona sarà raggiungile in un paio di minuti a piedi.

La mostra restituisce uno spaccato della vita quotidiana nell’antico Egitto, con un focus particolare su Tebe, l’odierna Luxor, e Deir el-Medina, il villaggio, fondato intorno al 1500 a.C., dove scribi, disegnatori e artigiani lavoravano per costruire e decorare le tombe dei faraoni nelle Valli dei Re e delle Regine, plasmando l’immaginario dell’antica civiltà nata sulle rive del Nilo.

L’esposizione riunisce più di 180 oggetti, oltre ai reperti dell’Egizio, ci sono una ventina di prestiti dal Louvre di Parigi. In esposizione capolavori della statuaria, sarcofagi, papiri, bassorilievi, stele scolpite e dipinte, anfore e amuleti. Molti i tesori che verranno svelati in occasione dell’esposizione, tra cui il sarcofago antropoide di Khonsuirdis e il celebre corredo della regina Nefertari, che torna in Italia, a Vicenza, dopo diversi anni di tour all’estero.

Per maggiori info e biglietti: https://www.mostreinbasilica.it/it/

VISITE GUIDATE A VICENZA

Ogni sabato l’ufficio turistico organizza delle passeggiate in centro città alla scoperta dei luoghi simbolo di Vicenza. Il tour durerà 2 ore, la tariffa è di 10 euro e partirà alle 14.15 davanti allo Iat di Piazza Matteotti, raggiungile in pochi minuti a piedi dal nostro Relais Santa Corona.

Per informazioni: 0444 320584

https://www.vicenzatoday.it/eventi/visita-guidata-scopri-vicenza-un-capolavoro-di-citta.html

 

IO CANOVA, GENIO EUROPEO

Considerato dai contemporanei il più grande artista vivente, Antonio Canova fu celebrato come colui che aveva riportato la scultura a quelle vette sublimi che si riteneva spettassero solo alla statuaria classica. Testimone di un periodo di grandi stravolgimenti storici e politici, l’umile scalpellino di Possagno conquistò la scena artistica internazionale, misurandosi con i grandi del suo tempo e contribuendo al recupero di capolavori attraverso importanti missioni diplomatiche.

L’uomo, l’artista, il collezionista, il diplomatico sono i tanti aspetti messi in luce per la prima volta da questa mostra con cui i Musei Civici di Bassano del Grappa, Vicenza, custodi di uno dei fondi di opere e documenti canoviani più ampi e importanti al mondo, rendono omaggio al più grande scultore dell’epoca neoclassica nel bicentenario della morte. Circa 140 opere tra sculture, dipinti, disegni e libri preziosi, alcune delle quali presentate al pubblico per la prima volta, guidano il visitatore in un viaggio ideale sulle orme di Canova, dall’universo creativo del suo atelier alle grandi capitali del vecchio continente, alla scoperta degli episodi e degli incontri con i personaggi che determinarono il corso della sua vita e della storia europea.

A Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, fino al 26 febbraio 2023. Bassano è raggiungibile da Vicenza e dal nostro Relais Santa Corona in circa 40 minuti di auto.

https://www.museibassano.it/it/mostra/io-canova-genio-europeo

 

L’antico Egitto sta arrivando a Vicenza

I CREATORI DELL’EGITTO ETERNO, storie di scribi, artigiani e operai al servizio del faraone

Basilica Palladiana, 22 dicembre 2022 – 7 maggio 2023

Statue colossali, tombe e sarcofagi decorati, bassorilievi e stele dipinti, rotoli di papiro e reperti millenari: sono gli ingredienti della mostra a Vicenza “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone” che, attraverso circa 200 reperti provenienti dal Museo Egizio di Torino, racconta la comunità di Deir el-Medina, l’antico villaggio che ospitava gli artefici delle monumentali tombe dei faraoni nella Valle dei Re e delle Regine. Il nostro Relais Santa Corona è vicinissimo alla Basilica Palladiana, solo qualche minuto a piedi.

https://www.mostreinbasilica.it/it/egitto